Il Corso Professional Trimix Diver UTRtek,
è il corso che corona la carriera di un subacqueo che si immerge in
circuito aperto. È la massima aspirazione alla quale puntare e per
questo è un obiettivo di grande rilievo e spessore tecnico.
Frequentare il corso Professional Trimix Diver ed ottenere la
relativa certificazione, equivale ad aver imparato e raggiunto il
livello più alto di certificazione diver in circuito aperto,
sott’intendendo che si sono acquisite conoscenze approfondite ed
abilità subacquee di grande rispetto.
Corso Trimix con impiego di miscele trimix ipossiche e pluri
decogas. Gestione completa di immersioni come da programma: Miscela
di fondo stoccata su N° 3 bombole, due posteriori e una stage
laterale (S80), Progressione subacquea effettuata con scooter
subacqueo tipo Tow-Behind, Uso pratico e gestione fase decompressiva
con N° 4 Decomix, Sviluppo e pianificazione di immersioni con tempi
di fondo fino a 60 minuti, Decompressione avanzata con
estrapolazioni da schemi mnemonici UTRtek.
Pianificazione immersioni con permanenze di fondo a profondità
variabili e/o su n°2 livelli di permanenza sul fondo Elaborazione
del Mnemonic bail-out ridondante da Professional Deco UTRtek
System. Conoscenza, pratica e uso di software decompressivi su
personal computer.
Requisiti di accesso al corso:
1.
Brevetto Technical Correctly Diving UTRtek
2.
Brevetto Advanced Trimix 80 Diver UTRtek
3.
Brevetto Mixed Gas Blending UTRtek
o equivalenti
5.
N°40 immersioni a miscele trimix ipossiche registrate con
uso di due miscele decompressive
6.
N°20 immersioni a miscele trimix ipossiche registrate con
uso di tre miscele decompressive
7.
Anni 25 di età
8.
Assicurazione professionale per immersioni tecniche
9.
Certificato medico con ECG ed esame FOP
Programma e Durata del Corso:
Lezioni di Teoria: 20 ore in 6 moduli
Metodo di Esame: scritto (Percentuale massima di errori consentiti
all’Esame di Teoria: 20%). Superamento degli errori consentiti
all’Esame di Teoria: corso terminato.
N° 2 immersioni Up-Grade Plus 4 con risalite in libera e
decompressione simulata
N° 2 immersione con decompressione Advanced Trimix 80 Diver
N° 2 immersione con decompressione Professional Trimix 100 Diver
(le immersioni con decompressione reale sono vincolate al
superamento dell’Esame di Teoria)
Il tempo massimo per il completamento del Corso è 6 mesi dalla data
della prima lezione di teoria, trascorso tale termine il Corso è
terminato
Vige valutazione PPA – Profilo Psico Attitudinale
Best-Mix Trimix Corso Professional: Trimix 10/60, 10/70 e 8/75 per
profondità da -60 a -120 mt.
Preferenza di miscele Trimix composte da frazioni di Ossigeno/Azoto
in rapporto 1/2.
Miscele decompressive standard: Trimix 18/45, Trimix 35/30, Trimix
50/20 o Nitrox 50 e Ossigeno
Opzione: uso del Trimix 25/35 come 3° deco gas su particolari
immersioni.
Limiti di Brevetto:
Limite Massimo PpO2: 1.2 ATA (miscele di fondo)
Limite Massimo PpO2: 1.6 (relativo a tutte le miscele decompressive)
Limite Massimo CNS% O2: 15% allo stacco dal fondo, 100% Totale.
Limite Massimo PN2 sul fondo: 3.2 (END – EAD di 30,50 metri)
Profondità Massima di brevetto: da 80 a 120 metri. Limite
evidenziato sul brevetto UTRtek.
Massimo TTV: 120 o 135 in base al brevetto ottenuto
IMMERSIONI:
N° 02 Immersioni Up-Grade Plus 4 (Professional)
In queste prime due immersioni, il candidato subacqueo Professional,
dovrà essere addestrato e dare dimostrazione di competenza e
padronanza nella gestione di 4 (quattro) stage decompressive, sia
per quanto riguarda le normali procedure di immersione, che per le
procedure di emergenza.
In queste due immersioni il gas di fondo utilizzato dovrà essere una
miscela Nitrox 32. Mentre per i gas decompressivi, trattandosi di
decompressioni simulate, si potrà optare fra Nitrox 32 o Nitrox 36.
Solo la bombola S40 dovrà realmente contenere Ossigeno.
1° e 2° Immersione:
Fase 1:
profondità 9/6 metri: svolgimento degli esercizi di gas switch con
le 4 deco stage. Scambio delle deco stage fra compagni di
immersione. Simulazione di deco gas out e risoluzione emergenze con
donazione gas decompressivo. Totale 45 minuti di esercizi.
Fase 2:
Risalita in libera con profilo decompressivo simulato. Partendo
dalla profondità massima di 36 metri, eseguire gli switch
decompressivi in condivisione col compagno di immersione simulando
un profilo Professional a scelta dell’istruttore e rispettando le
velocità di risalita differenziate. L’istruttore durante la risalita
inserirà varie emergenze che l’allievo dovrà prontamente risolvere
senza perdere assetto, trim e soprattutto senza perdere il controllo
complessivo della situazione (consapevolezza situazionale).
N° 02 Immersioni Decompressione ADV 80
Queste sono due immersioni con decompressione reale, in aderenza
agli standard del corso Tek 3 UTRtek. Questo step, occorre per far
prendere dimestichezza all’allievo Professional, mentre svolge
profili decompressivi che necessitano di tre deco stage, ma avendo
con se anche la quarta decompressiva. La profondità della terza e
quarta immersione dovrà essere fra i -70 ed -80 metri.
3° immersione:Mix
di fondo: Trimix 10/60 oppure 10/70 Decompressione idonea per un TBT
di 30/40 minuti, profondità -70 metri. Decompressione estrapolata da
conteggi aderenti alla pianificazione – UTRtek System. Oppure,
Decompressione idonea per ABT di 50/60 minuti a -50 metri Deco
estrapolata da conteggi aderenti alla pianificazione – UTRtek
System.
4° immersione:
Mix di fondo: Trimix 10/60 oppure 10/70 Decompressione idonea per un
TBT di 25/30 minuti, Profondità -80 metri. Decompressione
estrapolata da conteggi aderenti alla pianificazione – UTRtek
System.
N° 02 Immersioni
Decompressione Professional 100
Queste sono due immersioni con decompressione reale, in aderenza
agli standard del corso Professional UTRtek. Queste due immersioni
servono per valutare l’allievo professional in reali situazioni
aderenti a tempi e profondità relative al corso Professional. La
profondità della terza e quarta immersione dovrà essere fra gli -80
ed -100 metri.
5° immersione:
Mix di fondo: Trimix Best-Mix TBT 1° livello PLAN 3 Decompressione
estrapolata da conteggi aderenti alla pianificazione – UTRtek System
6° immersione:
Mix di fondo: Trimix Best-Mix TBT 2° livello PLAN 3 Decompressione
estrapolata da conteggi aderenti alla pianificazione – UTRtek System
Articolazione Delle Immersioni:
Run-Time Totale non inferiore a 120 minuti per ciascuna immersione
fra tempo di fondo e tempo decompressivo. Le immersioni saranno
effettuate tutte in configurazione Professional Diver UTRtek anche
se il rapporto profondità/tempo esposizione non lo richiede: N° 2
Bombole posteriori per miscela di fondo (2 x 18 Lt. oppure 2 x 20
Lt.) N° 1 Stage laterale miscela di fondo (s80) N° 4 Stage
Decompressive: Trimix 18/45, Trimix 35/30, Trimix 50/20 e Ossigeno
(tutte stage S80 escluso l'ossigeno in una S40)
N° 1 Bombolino minimo da 1 litro contenente Argon.
Per le immersioni relative al Professional Trimix Course è richiesto
l’uso del DPV per la progressione subacquea, tipo Tow-Behind.
Al fine di effettuare le immersioni in una situazione psico-fisica
ottimale, il Professional Diver UTRtek dovrà osservare degli
intervalli di riposo minimi fra un’immersione e l’altra, come segue:
Fra la 1° e la 2° immersione devono trascorrere minimo 24 ore di
intervallo.
Fra 2°, 3° e 4°,immersione devono trascorrere minimo 3 giorni di
intervallo l’una dall’altra.
Fra la 4°, 5° e 6° immersione ci deve essere un intervallo minimo di
una settimana l’una dall’altra
BREVETTI PROFESSIONAL TRIMIX UTRtek: Professional Trimix 80 UTRtek
Iscrizione al corso dopo almeno 6 mesi dalla certificazione Advanced
Trimix 80 Diver UTRtek
Immersioni richieste come da requisiti di accesso già esposti e N° 6
immersioni di corso pianificate Deco UTRtek System PLAN 3 Professional 80 metri Totale accumulo immersioni
del Professional Trimix Diver 80 certificate: N° 6.
Professional Trimix 90 UTRtek
Iscrizione al corso dopo almeno 6 mesi dalla certificazione
Professional Trimix 80 UTRtek.
N° 8 Immersioni certificate richieste per l’accesso al corso: 6 del
1° Step e 2 successive, più 2 immersioni di valutazione con Deco UTRtek
System PLAN 3 Professional 90 metri. Totale accumulo immersioni del
Professional Trimix Diver 90 certificate: N° 10.
Professional Trimix 100 UTRtek
Iscrizione al corso dopo almeno 6 mesi
dalla certificazione Professional Trimix 90 UTRtek.
N° 14 Immersioni certificate richieste per l’accesso al corso: 10
del 1° e 2° Step e 2 successive, più 2 immersioni di valutazione con
Deco UTRtek System PLAN 3
Professional 100 metri Totale accumulo immersioni del Professional
Trimix Diver 100 certificate: N° 16.
N.B.: Possibilità di ottenere accesso alla certificazione 100 metri
diretta allo step degli 80 metri: in base alla valutazione iniziale
effettuata dall'Examiner o con il Professional Instructor.
Lo Step di Profondità inserito nella certificazione iniziale è
totalmente soggetto alla valutazione del Professional Instructor o
Tech. Examiner.
Le procedure decompressive saranno identificate nel PLAN 3 in
configurazione Professional. Il passaggio allo step successivo
(aumento del limite della profondità sul brevetto) deve avvenire nel
seguente sistema:
1.
Ogni Professional Diver riceverà un “Libretto Personale di Registro
UTRtek", dove saranno certificate tutte le immersioni condotte con
sistema UTRtek Deco System – PLAN 3
2.
La valutazione per l’aumento del limite profondità del brevetto,
ovvero la certificazione allo step successivo, può avvenire dopo N°
2 immersioni registrate (non valide immersioni in solitario).
3.
Occorrono minimo sei (6) mesi di tempo per accedere alla valutazione
dello step successivo: quindi a distanza di 1 anno dal conseguimento
della certificazione Professional 80 mt. si può accedere al livello
100 metri; occorrono 2 anni per la massima certificazione
Professional 120. Tutte le valutazioni devono susseguirsi con
sviluppi positivi.
4.
Come specificato, sono richieste N° 2 immersioni certificate da un
compagno di immersione che deve detenere il relativo brevetto UTRtek,
su pianificazione Deco-System PLAN 3, per accedere alla valutazione
dello step successivo.
5.
Non sono ammessi Cross-Over di nessun genere.
BREVETTI PROFESSIONAL TRIMIX UTRtek
– W.S.E. MEMBERSHIP ONLY:
Professional Trimix 110 UTRtek (only W.S.E.)
Iscrizione al corso dopo almeno 6mesi dalla certificazione Professional Trimix 100 UTRtek.
N° 18 Immersioni certificate richieste: 16 del 1°, 2° e 3° Step e 2
successive più 2 immersioni di valutazione con Deco UTRtek
System PLAN 3 Professional 110 metri Totale accumulo immersioni del
Professional Trimix Diver 110 certificate: N° 20.
Professional Trimix 120 UTRtek (only W.S.E.)
Iscrizione al corso dopo almeno 6 mesi dalla certificazione
Professional Trimix 110 UTRtek.
N° 22Immersioni
certificate richieste: N° 20 degli Step precedenti e 2 successive
più 2 immersioni di valutazione con Deco UTRtek
System PLAN 3 Professional 120 metri Totale accumulo immersioni
del Professional Trimix Diver 120 certificate: N° 24.
Team di Assistenza:
Le immersioni di valutazione degli Step saranno svolte con Team di
assistenza
(mod. W.S.E. Team)
1° Subacqueo dai -36metri (disponibilità di ulteriori bombole
decompressive)
2° Subacqueo dai -21metri alla superficie (disponibilità di
ulteriori bombole decompressive)
3° Assistente subacqueo in superficie
Unità di ossigeno supplementare (min. 20 lt) in superficie
Possibilità di esame doppler post immersione seguito da una visita
medica.
Attrezzatura dello studente
obbligatoria e specifica:
L’equipaggiamento subacqueo standard dello studente che partecipa al
corso Professional Trimix UTRtek, è il seguente:
Muta Stagna, consigliata in trilaminato, che dia un grande confort e
non crei assolutamente nessun tipo di impiccio in fase di
immersione. No calzari a stivaletto ma a calzino. La muta deve avere
le tasche laterali. P-Valve sulla muta. Sotto-muta idoneo alle
immersioni con Run-Time da Professional Trimix Diver. Assolutamente
deve proteggere dal freddo il subacqueo senza “immobilizzarlo nei
movimenti” per permanenze subacquee dalle 2 alle 5 ore. Cappuccio
leggero in estate e più spesso per acque sotto i 9 gradi. Guanti
adeguati alla temperatura dell’acqua, che non stringono la mani e
che non abbondino come lunghezza: devono tenere caldo e non creare
impiccio nelle fasi di aggancio e sgancio delle stage laterali;
inoltre occorre poter scrivere in modo veloce e efficace
(… leggibile !). Maschera:
confortevole. Richiesta la maschera di scorta. Pinne: sono indicate
quelle con molla inox. Vanno bene pinne efficaci, che “spingono“ il
subacqueo che porta 7 bombole addosso. GAV: mono sacco. Corrugato
centrale e senza elastici. Una sola valvola di scarico in basso a sx.
Imbraco intero, con 2 D-ring alti e 1 D-ring basso a sx, con
sottocavallo in fettuccia spessa con e 2 D-ring inox (posteriore e
anteriore). L’imbraco deve avere uno schienalino inox o alluminio.
Capacità bombole Mix di fondo: bibombola 18+18 o bibombola 20+20 in
acciaio (200 / 250 Bar). Le bombole posteriori si assemblano con
fasce inox da 7cm. Obbligatorio l’utilizzo di bombole con manifold e
intercettatore. Le bombole di fondo devono recare in modo ben
visibile (limite ogiva) la MOD riferita alla PpO2 e alla PpN2
secondo gli Standard UTRtek. Capacità bombola Trimix 18/45, Trimix
35/30 e Trimix 50/20 o Nitrox 50: S80 - 200 Bar. Capacità bombola
Ossigeno: 5,7 litri - 200 Bar, ovvero la S40. Le bombole di deco
devono recare in modo ben visibile (limite ogiva) la MOD riferita
alla PpO2, usando un numero con colore in risalto al colore della
bombola. Erogatori: obbligatorio attacco DIN su tutte le
rubinetterie. Erogatori su bombole di fondo: Il primo stadio di
destra deve avere l'erogatore primario dotato di frusta lunga e la
frusta del GAV BP a misura. Il primo stadio di sinistra deve avere
l’erogatore di riserva con frusta a misura e il manometro. Erogatori
sulle bombola di deco: devono essere dotati di frusta da 90/100 cm.
Erogatori sulle bombola di deco: devono essere dotati di manometro
con frusta corta max 20 cm. L’imbraco delle bombole decompressive
deve essere come da standard UTRtek. I moschettoni sull’imbrago
delle bombole decompressive devono essere standard UTRtek.
Illuminatore subacqueo con pacco batterie separato garante almeno 4
ore di autonomia, da inserire in cintura a dx con fermo. Impugnatura
lampada tipo Goodman. N° 2 Lampade subacquee di Back-Up da applicare
al cinghiaggio del GAV. Schede tecniche UTRtek Professional per
calcolo e gestione della decompressione in immersione inserite nel
wet-note. Tabelle bail-out per emergenze decompressive in
immersione. Esclusivamente wet-note da tasca con matita. Moschettone
con anello in corda per trasporto bombole decompressive a “bouchet“.
3 Palloni di segnalazione come da standard. Profondimetro digitale,
Bussola, Reel e 2 spool.
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,
Professional 100, Technical Correctly Diving, UTRtek, Trimix,
Underwater Evolution, Rolando Di Giorgio, Immersioni Tecniche, Corsi Tecnici,